Copyright di Gennaro Cangiano - per informazioni scrivere a cangianogennaro@gmail.com. Powered by Blogger.
Visualizzazione post con etichetta crescita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crescita. Mostra tutti i post

Economia a 5 stelle...

>> giovedì 7 marzo 2013



Riporto questo video perchè mi accingo a parlare di tagli alla spesa pubblica e, anche se quanto contenuto in esso non è la fonte di questo mio intervento, lo ritengo un elemento che va a completare il mio ragionamento e i miei conti che, stando al video, dovrebbero essere integrati per una trentina di miliardi, ma è un'addizione che preferisco lasciare al lettore, trattandosi pur sempre di un'approssimazione, mentre io i conti li voglio fare sul serio. Ma andiamo per ordine. 

Durante la trasmissione Ballarò del 5 marzo scorso, mi ha colpito un servizio che metteva insieme tutte le proposte economiche del M5S, arrivando alla conclusione che l'intero progetto del movimento sia irrealizzabile e che i tagli previsti nello stesso non arrivino nemmeno alla metà della copertura finanziaria necessaria... Non sono d'accordo e cerco di spiegare perchè, tenuto conto che innanzitutto il giornalista che ha confezionato il servizio non fa alcuna distinzione tra progetti a breve, medio e lungo termine, dando di fatto una visione molto distorta dell'intero progetto politico del movimento. Riportando le cose alla realtà dei progetti e della loro reale fattibilità, procedo alla mia analisi, premettendo che i dati di cui ho tenuto conto ho avuto cura di verificarli presso fonti istituzionali, nazionali ed internazionali, che non possono essere tacciati di incompetenza o di parzialità.





Read more...

Qualcosa si muove...

>> sabato 12 maggio 2012



Nella seduta del 30 aprile scorso, il CIPE aveva gia assegnato circa 1,7 miliardi di euro ad interventi di tutela ambientale nel Mezzogiorno e aveva approvato progetti di opere stradali e portuali per circa 423 milioni di euro in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Marche.

In particolare, al fine di assicurare la salute pubblica e la tutela dell’ambiente nonché di superare e prevenire le procedure comunitarie di infrazione, il CIPE ha assegnato 1.686 milioni di euro a interventi prioritari per la depurazione-collettamento di acque reflue urbane e la bonifica di discariche in Sicilia, Campania, Calabria, Puglia, Basilicata e Sardegna a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione-programmazione regionale e sulle risorse liberate a valere sulla programmazione comunitaria 2000-2006.Tali risorse si aggiungono ai 133 milioni di euro già disponibili.Si tratta di 223 interventi diffusi nel territorio, che contribuiscono a creare attività economica anche per piccole e medie imprese.Sempre con riferimento allo stato di utilizzo delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2000-2006 - programmazione regionale, il Comitato ha proceduto al definanziamento di alcuni interventi che registravano criticità attuative non superabili per un importo pari a circa 44,2 milioni di euro, disponibili per la riprogrammazione futura da parte del CIPE. 

Read more...

Sorpresa, le imprese "rosa" sono al Sud (Molise al primo posto) e resistono alla crisi

>> martedì 3 aprile 2012


Non solo resistono alla crisi meglio delle imprese "al maschile". Ma aumentano di numero e soprattutto è il Sud che primeggia per le aziende in rosa. Secondo l'Osservatorio dell'imprenditoria femminile di
Unioncamere, le imprese femminili nel 2011 hanno allargato la platea, compensando anche la caduta di quelle a guida maschile: alla fine di dicembre dello scorso anno sono quasi 7 mila (6.807) le imprese femminili in più rispetto al 2010, con un incremento dello 0,5%.
Ma la cosa ancora più interessante per questo blog è che sono le regioni centro-meridionali a confermarsi leader quanto a presenza di imprese rosa: Molise (dove superano il 30% del totale), Basilicata (27,8%), Abruzzo (27,7%) e Campania (26,8%).

Read more...
Share

  © Blogger templates Shiny by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP