Penso che poesia sia Arte / quando è semplice, alla fine... Riporto questo verso che mi pare paradigmatico di questa opera.
Mi spiego: penso effettivamente che quella racchiusa da Mariano Lo Proto nella sua raccolta di poesie "Quaderno d'Echi" sia Arte (con la A maiuscola); è bravo non c'è dubbio e io di poesia ne ho masticata tanta e di tutti i tempi. La sua lirica è semplice, ma non a prima vista (alla fine, appunto), quando si riesce a mettere a fuoco cosa c'è dietro, quale sensazione, quale raccoglimento... Dopo di che appare finalmente limpida, come l'acqua di sorgente raggiunta dopo essersi affannati nella nebbia. Mi ha colpito la ricorrenza, nelle varie poesie, di una parola scritta in corsivo... Non sempre; a volte due o nessuna e la cosa intriga notevolmente: beata, sostanza, sentite, non simboli, le mele, l'uomo... Quasi a comporre una poesia trasversale che trascende il singolo verso o la singola lirica.
Tra tante banalità che si leggono in giro e che si spacciano per poesia, quest'opera fa tirare un vero e proprio sospiro di sollievo; mi fa venire in mente una frase di Renè Magritte:"Uno studioso al microscopio vede molto più di noi. Ma c'è un momento, un punto, in cui anch'egli deve fermarsi. Ebbene, è a quel punto che per me comincia la poesia."
Gennaro Cangiano
Per leggere un estratto del libro o per comprarlo clicca qui
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Una morte per la vita...
UnknownLa passione di Gesù è veramente una «passione gloriosa» perché il Padre ha già dato la sua risposta che trasforma la sconfitta in vitto...
- Battiato
Povera Patria...
Unknown(di Marco Travaglio) L’ultima volta che i presidenti di Camera e Senato, a Parlamento unificato, tuonarono assieme contro qualcuno, fu per metter...
- camera
Chiarezza sul caso Marò...
UnknownCome spesso accade in vicende particolarmente complesse sul piano giuridico e tecnico, si affollano le persone che sfruttano con messaggi sem...
0 commenti:
Posta un commento