Copyright di Gennaro Cangiano - per informazioni scrivere a cangianogennaro@gmail.com. Powered by Blogger.

Gentile, Machiavelli e lo Stato etico di Campanella

>> mercoledì 10 dicembre 2014


Clicca sull'immagine per scaricare
Il documento in formato PDF
Vi propongo oggi un ottimo lavoro di Gennaro Maria Barbuto, dell'Università Federico II di Napoli, sullo Stato etico, nell'accezione che fu di Giovanni Gentile. La riflessione gentiliana sulle origini della modernità politica italiana fu imperniata sulla dicotomia fra individuo e popolo, che egli attraversava mediante lo studio di due pensatori eponimi del Rinascimento : Machiavelli e Campanella. In questa età, che insieme a quella risorgimentale fu al centro della meditazione storiografica di Gentile sul carattere italiano, si era sviluppata, secondo la ricostruzione del filosofo siciliano, l’assolutezza dello Stato, sia nella teoria che nella prassi, emancipato da remore interne e da vincoli esterni. (Clicca sull'immagine per scaricare il documento in PDF)

0 commenti:

Share

  • benedetta Zavatta

    Nietzsche e il gioco

    Unknown

    Clicca sull'immagine per il documento in PDF Può sembrare strano occuparsi del gioco dal punto di vista filosofico; gioco e pensiero appartengono...

  • filosofia

    Sartre e il Natale di Gesù

    Unknown

    Natale 1940: lo scrittore francese, internato in un campo di prigionia tedesco, compone un racconto da recitare in una baracca. È il testo teatrale ...

  • luce

    Luce del mondo

    Unknown

    La prima testimonianza della celebrazione di una festa di Natale a Roma la troviamo nel cosiddetto Cronografo del 354. Si tratta di un lussuoso a...

BloggerWidget

  © Blogger templates Shiny by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP