Oggi vi presento un intervento interessante del filosofo Diego Fusaro sull'attuale capitalismo neoliberista. La fenomenologia dello spirito del capitalismo si ispira a Hegel, e porta a una periodizzazione tripartita: nella prima fase, quella dell'inizio del capitalismo, l'uomo viene inteso come un essere astratto senza legami comunitari; la seconda fase, quella dialettica, vede la nascita della contraddizione interna al capitalismo e l'emergere delle grandi lotte di classe; l'ultima fase, l'attuale, è quella del capitalismo assoluto e totalitario, dove tutto si riduce ormai alla forma merce e dove il capitalismo si impone come unica ideologia possibile. Il capitalismo, pur essendo sociale e storico, vuole presentarsi come una forma naturale di abitare il mondo, quindi come un dato di fatto non contestabile. Solo la filosofia, paradossalmente, può far valere un'istanza critica verso questo capitalismo, riprogrammando il futuro e dischiudendo soluzioni alternative.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

- gennaro cangiano
Recensione poesie di Mariano Lo Proto
UnknownPenso che poesia sia Arte / quando è semplice, alla fine... Riporto questo verso che mi pare paradigmatico di questa opera. Mi spiego: pens...
- gennaro cangiano
Recensione poesie di Rosalba Salvadori
UnknownQueste due raccolte di poesie sono due vere e proprie perle. Rosalba Salvadori ha un modo tutto suo di esprimersi in versi; un modo che non preved...
- aristotele
La filosofia del metronotte
UnknownUn collega GPG che legge il mio libro Un docente di lettere di un liceo milanese, saputo dell'imminente pubblicazione di un mio libro, che si ...
0 commenti:
Posta un commento