Copyright di Gennaro Cangiano - per informazioni scrivere a cangianogennaro@gmail.com. Powered by Blogger.

Nietzsche e il gioco

>> venerdì 26 dicembre 2014

Clicca sull'immagine per
il documento in PDF
Può sembrare strano occuparsi del gioco dal punto di vista filosofico; gioco e pensiero appartengono a dimensioni di vita contrapposte: la lieta spensieratezza del gioco, che unisce realtà e fantasia, appare molto lontana da ogni critico e riflessivo esame delle cose, tipico del pensiero filosofico. Tuttavia, come ha saputo dimostrare il filosofo tedesco Eugen Fink (1905-1975), allievo di Husserl e di Heidegger all’università di Friburgo, anche il gioco può essere un degno oggetto d’indagine da parte della filosofia.
Quello che vi presento oggi è un bel saggio di Benedetta Zavatta che affronta appunto il tema del gioco, ma nella particolare interpretazione filosofica di Nietzsche. (Cliccando sull'immagine si accede al documento in formato PDF). Buona lettura.

0 commenti:

Share

  • luce

    Luce del mondo

    Unknown

    La prima testimonianza della celebrazione di una festa di Natale a Roma la troviamo nel cosiddetto Cronografo del 354. Si tratta di un lussuoso a...

  • alienazione

    Dall'alienazione all'integrità

    Unknown

    Vi presento oggi la conferenza tenuta da Marco Guzzi all’Università degli Studi di Verona nell’ambito del ciclo tematico di conferenze: Valori e...

  • aristotele

    La politica di Aristotele

    Unknown

    Clicca per il documento In PDF Già dalla battute iniziali delle lezioni dedicate a tà politikà che, etimologicamente, sono ‘gli af...

BloggerWidget

  © Blogger templates Shiny by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP